REGGIO EMILIA. Sette fine settimana pieni di invitanti appuntamenti sono in programma in sala Reggio, al piano terra della Biblioteca Panizzi. Il primo è già in archivio, dato che domenica 20 gennaio è stato presentato il libro di Marina Cingi dal titolo “Sindrome dei sopravvissuti”. Ora restano sei gli inviti in calendario: uno in febbraio, uno in aprile e due nei mesi di marzo e di maggio. Li elenchiamo volentieri per evitare che, nella ressa degli inviti dell’ultima ora, ci si dimentichi di queste occasioni di approfondimento culturale gratuitamente offerte ai reggiani.
In ordine cronologico segnaliamo innanzi tutto l’appuntamento di oggi alle 11 con la presentazioni degli studi su Matilde di Canossa raccolti dallo storico reggiolese Franco Canova, ed ora riuniti nel volume “L’eredità di Matilde nei territori della bassa pianura”. Riguardano una serie di saggi analizzati e discussi in occasione di convegni internazionali promossi per analizzare le vicende collegate ad un’area che comprende Gonzaga, Pegognaga, Bondeno di Ròncore e di Arduino nonché Suzzara e Reggiolo. Partecipano Franco Canova, Clementina Santi e il vicesindaco di Reggiolo Franco Albinelli.
Marzo propone due incontri di sabato. S’inizia il 9, alle 16.30, con Panizzi Blues, lettura di poesie con accompagnamento musicale, tratte da “Lei Oceano” di Nazim Comunale. Sarà l’autore stesso ad illustrare contenuti e propositi anticipando fra l’altro la prossima uscita di un nuovo libro sempre dedicato alla poesia. Nazim Comunale è un guastallese del 1975.
Sabato 23 marzo, sempre alle 16.30, verrà invece presentato il libro di Eugenio Pattacini, bancario 58enne di Montecchio che è appassionato di svariati generi letterari e di teatro, e ha già pubblicato diversi romanzi.
In aprile si torna alla domenica. Il giorno 7, alle 11, Giovanna Caroli propone il libro dedicato a “Maria Bertolani Del Rio. Una storia d’impegno al femminile”. Narra di una storica psichiatra protagonista della vita culturale reggiana nel Novecento che per prima propose l’Ars Canusina. In programma gli interventi di Francesco Paolella e Giuseppe Adani mentre Alberto Ferraboschi, responsabile della storia locale della Biblioteca, coordinerà la discussione.
Concludono questa carrellata le due domeniche di maggio. Il giorno 5 (ore 11) ci sono “I viaggi di Prospero” con i diari redatti da Prospero Fantuzzi e custoditi alla Panizzi. Vi sono raccontati gli itinerari percorsi sia in territorio reggiano che negli stati italiani preunitari. L’idea è di Antiche Porte Editrice con Giuseppe Giovanelli e Alberto Cenci che guideranno i presenti in una passeggiata in centro. Il 26 maggio, sempre alle 11, si chiude con la misteriosa vicenda delle statuette di don Gaetano Chierici descritte nel libro “Il rito scozzese” di I.L. Federson, pseudonimo che accomuna Italo e Livio Garavaldi autori di racconti polizieschi. Saranno presenti le pittrici autrici delle opere ispirate al racconto, in mostra a febbraio al Palazzo dei Principi di Correggio. —
L.V.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI