REGGIO EMILIA. Allo stadio Mirabello sabato 30 novembre alle ore 15 è di scena un derby inedito, quello tra i Diavoli del Valorugby Emilia e i “leoni” del Sitav Rugby Lyons Piacenza. Derby inedito per il PeroniTOP12, ma non in assoluto dato che le due squadre si sono già affrontate una volta in Coppa Italia lo scorso 5 ottobre.
Alla Canalina finì 47-12 per i reggiani con le mete di Mordacci (2), Luus, Ngaluafe, Paletta, Farolini e Balsemin. Due mesi dopo, le squadre si ritrovano di fronte sul campo di gioco più rodate ed entrambe reduci da due belle vittorie: i piacentini hanno infatti superato il Mogliano per 13-9, mentre Luhandre Luus e compagni hanno espugnato il campo della Lazio con il punteggio di 34-7. Dodici le lunghezze che separano le due squadre in classifica (Diavoli al terzo posto con 16 punti, Lyons in nona piazza con 4 punti), ma attenzione a non sottovalutare i ragazzi di coach Garcia tra cui figurano anche due ex Diavoli come Fontana e Tedeschi.
Torna a disposizione di Manghi, dopo tanto tempo, il sudafricano Armand Du Preez subito in campo al fianco di Balsemin in seconda linea. Esordio nel XV titolare anche per il giovane Giulio Bertaccini che proprio oggi compie 20 anni (auguri!). Questa la probabile formazione dei Diavoli: Farolini; Vaeno, Majstorovic, Bertaccini, Costella; Rodriguez, Panunzi; Mordacci (cap), Rimpelli, Messori; Du Preez, Balsemin; Chistolini, Luus, Quaranta. A disposizione del coach Roberto Manghi ci saranno Ferro, Randisi, Sanavia, Ruffolo, Favaro, Amenta, Paletta, Fusco.
Le squadre entreranno sul terreno di gioco indossando la maglietta “Gioco a Rugby, non gioco con la vita” aderendo così alla campagna promossa dal Comune di Reggio Emilia in occasione della Giornata internazionale nella lotta contro l’Aids. Insieme ai giocatori anche i bambini del minirugby che porteranno a centrocampo due bandiere molto particolari, quelle del progetto “Flags4Right, 100 bandiere per i diritti” promosso dal Comune di Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children, Università di Modena e Reggio e Yesterday Today Tomorrow.
Le bandiere sono in realtà disegni realizzati da bambini provenienti da tutto il mondo per una mostra a cielo aperto allestita in centro storico per festeggiare i 30 anni della dichiarazione ONU dei diritti dei bambini e per portare l’attenzione sui quei luoghi in cui questi diritti non sono ancora rispettati.
Al Mirabello arbitra Gabriel Chirnoaga (Roma) coadiuvato da Riccardo Angelucci (Livorno) e Lorenzo Imbriaco (Bologna). Quarto Uomo: Alfonso Poggipolini (Bologna)