REGGIO EMILIA. Si prospetta un fine settimana all’insegna del “sit-in gastronomico” per l’esagono e le sue piazze in occasione della terza rassegna “Cibo e gente dell’Emilia”, l’evento su persone, cibo e buon vivere che sabato 12 e domenica 13 ottobre animerà gli spazi del centro. Infatti, sarà una sorta di occupazione pacifica da parte di cultura, buon cibo e tradizione, quella pronta a scendere nelle piazze reggiane, forte di profumi, degustazioni e assaggi, e che attende i cittadini per un week-end fitto di eventi, laboratori e visite guidate.
«La manifestazione offrirà l’opportunità di andare alla scoperta di Reggio e la sua way of life, quel modo di vivere, legato alla tradizione e aperto all’innovazione, tramite una due giorni dedicata alla valorizzazione dei prodotti tipici ed enogastronomici, ma anche grazie all’avvicinamento delle filiere ad essi collegate, il tutto per favorire la conoscenza e la notorietà delle eccellenze e della migliore tradizione emiliana», racconta l’assessore al Centro Storico, Mariafrancesca Sidoli.
Palcoscenico dei molteplici appuntamenti saranno le piazze del centro, che contribuiranno al connubio bellezza, cibo e persone, quanto mai marchio di fabbrica di questa terra.
Il ricco palinsesto, nato in collaborazione con Destinazione Turistica Emilia e strutturato per offrire un ampio sguardo su Reggio, provincia e non solo, avrà il via sabato presso piazza Prampolini con “Spazi di gusto”. A partire dalle 9 l’evento riempirà la piazza del profumo dei forni, dato che l’erbazzone, indiscusso re della festa insieme ad altre delizie, saranno proposte per tutta la giornata, accompagnati da vino e birra.
Sul far della sera, dalle 19 in poi, il menù si arricchirà e le tavole saranno apparecchiate a festa per accogliere il pubblico e dare il via alla cena in piazza, il tutto con sfondo uno spettacolo che spazia dalle melodie dei grandi cantautori italiani alla musica che fa ballare. Sempre per la sezione “Spazi di gusto”, domenica mattina a partire dalle 11, piazza Prampolini sarà location per il laboratorio collettivo di pasta fresca, guidato da “Primi e poi” laboratorio artigianale di pasta fresca di Correggio, in cui potranno cimentarsi genitori e bambini per apprendere trucchi e segreti della tradizione reggiana.
Ma non solo, la vicina piazza Martiri del 7 luglio ospiterà un mercato di prodotti tipici del territorio, con alcune incursioni “extra Emilia” che avranno il pregio di arricchire ulteriormente l’offerta, e un angolo dedicato ai produttori che, in veste di padroni di casa, potranno intrattenere il pubblico presente in conversazioni e degustazioni dei prodotti tipici.
Seconda sezione del palinsesto, sarà “Storie in cucina- Degustazioni e Dimostrazioni” in piazza Casotti tra sabato e domenica, uno spazio dedicato ai prodotti e ai piatti tipici dei Reggio e dell’Emilia tramite incontri, laboratori e degustazioni che accompagneranno il pubblico in un viaggio di scoperta, con chef stellati, abili cuochi e giovani promesse nelle vesti di narratori.
Terzo momento, quello di “Letture e riflessioni-Incontri a più voci” presso piazza Prampolini, dedicato alla riflessione sui temi legati al cibo e alla sua produzione, tramite due incontri, quali sabato alle 17.30 quando si parlerà di “Sostenibilità al femminile: ricerca, politica e impresa di fronte alla sfida sostenibile” e domenica per un dialogo sullo Slow Food in Emilia-Romagna.