GUASTALLA. L’Azienda intercomunale servizi alla persona della Bassa Reggiana ha deliberato «l’indirizzo favorevole dell’esperimento di procedure giudiziali per il recupero di rette non pagate».
Il compito di recuperare il credito pari quasi a 50mila euro è stato affidato all’avvocato Alessandro Sottili, legale rappresentante dell’Asp. Si tratta di rette non pagate da familiari di utenti che hanno usufruito dei servizi forniti dall’Asp in case di riposo o centri diurni.
L’azione legale è stata avviata sulla base della relazione predisposta da Vincenzo Ferro, direttore dell’Asp, nella quale viene evidenziata la necessità di procedere per le vie legali nei confronti dei familiari degli ospiti. Si va da un minimo di 26 euro a un massimo di 15mila euro.
Debiti maturati nel corso di alcuni anni che l’avvocato Sottili cercherà di recuperare dai familiari fino al 6° grado di parentela. Una volta espletata la procedura – qualora non si riuscisse a recuperare il credito – a ripianare la situazione ci penserà l’amministrazione comunale di competenza.
In alcuni casi, essendo un’azienda intercomunale, eventuali debiti potrebbero essere “spalmati! sui Comuni soci. Le delibere sono state pubblicate sull’Albo Pretorio del Comune di Guastalla. Ovviamente i nomi dei debitori, per motivi di privacy, sono stati oscurati.
L’Azienda pubblica di servizi alla persona, costituisce un elemento basilare del sistema socio-sanitario integrato e della relativa rete dei servizi nella Bassa Reggiana.
Ha come finalità l’organizzazione e l’erogazione di servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari rivolti ad anziani, minori, adulti e disabili. L’Asp mira, in via prioritaria, a soddisfare bisogni di salute riferibili prevalentemente alla popolazione anziana residente nel territorio dei Comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Poviglio e Reggiolo.
MODALITA’
Allo scopo, gestisce servizi di tipo residenziale, semiresidenziale, domiciliare, erogando prestazioni diversificate afferenti agli ambiti degli interventi sanitari e di protezione sociale. Rientrano, altresì, tra le finalità dell’Asp le attività relative alla conservazione, tutela, integrazione, valorizzazione e divulgazione del proprio patrimonio mobiliare e immobiliare, di interesse storico, artistico e culturale. A Guastalla l’Asp dispone di strutture quali la rsa “Bisini”, la casa residenza per anziani non autosufficienti “Agorà”, il centro diurno anziani e il servizio di assistenza domiciliare (Sad). Va detto, comunque, che, periodicamente, in questo tipo di strutture sanitarie si registrano casi di mancato pagamento delle rette. —
M.P.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI