CORREGGIO. A Correggio il 2019 sarà l’anno dell’avvio della gestione dei rifiuti con sistema di tariffazione puntuale. A spiegare il meccanismo il sindaco Ilenia Malavasi, che, tra l’altro, definisce «infondate» e «inesatte» le critiche sul tema avanzate dal capogruppo consigliare di “Centrodestra per Correggio”, Gianluca Nicolini.
«Nel 2019 non ci sarà alcun aumento per le famiglie rispetto al costo della tariffa rifiuti. Il Comune di Correggio ha superato l’86% di raccolta differenziata – da 138 chili di rifiuti indifferenziati pro capite del 2015 agli attuali 83 chili – grazie al percorso intrapreso dal 2016, con l’estensione su tutta la città della raccolta porta a porta». Sistema che «si sta dimostrando quello di gran lunga migliore e più efficiente per aumentare la quota di rifiuti differenziati».
Tanto che Correggio è stato invitato come “Comune virtuoso” a Poggio Renatico in occasione della presentazione dei dati della “Rete Rifiuti Zero”. «Tra i 333 Comuni della Regione, quelli che ancora adottano il sistema “a calotta”, proposto da Nicolini, sono solo 22 e di questi nessuno si posiziona sotto i 100 chilogrammi di indifferenziato pro capite e 10 nella fascia tra 100 e 150 chili – sottolinea Malavasi – Tant’è vero che questo sistema è stato abbandonato da quasi tutti i Comuni».
tariffa puntuale
Sarà calcolata sul numero di svuotamenti e tiene in considerazione il peso dei rifiuti prodotti: «In base alla dimensione dei bidoncini in dotazione alle famiglie, verrà applicata una tariffa che terrà già conto del peso medio rilevato nel 2018 e, di conseguenza, questo sarà parametrato in euro/svuotamento senza alcuna fregatura», dice il sindaco. I pannolini per bambini e adulti? «Un tema inesistente. Nel sistema di tariffazione puntuale sono esentati dal calcolo, come peraltro anche adesso».
Contestualmente alla tariffazione puntuale, inoltre, entrerà in funzione una speciale “Ecostation”, che sarà installata davanti al centro di raccolta di via Pio La Torre. Tramite il tesserino fiscale della persona intestataria dell’utenza, i cittadini potranno conferire in qualsiasi momento i propri rifiuti indifferenziati, svuotamenti che si vedranno calcolati nella propria tariffa, a eccezione delle esenzioni.
«Si tratta di un’ulteriore possibilità messa a disposizione dei cittadini – dice il sindaco –, che offre una soluzione immediata a chi si trova nella necessità di svuotare rifiuti indifferenziati, oltre i normali passaggi di raccolta. All’Ecostation, inoltre, sarà possibile conferire gratuitamente anche i rifiuti organici». Agevolazioni e scontistiche al Centro di Raccolta per il corretto conferimento di Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), olio esausto e batterie.
«In questi anni, dunque, la nostra amministrazione si è impegnata a fondo sul tema portando Correggio ai vertici di merito su raccolta differenziata e quota di residuo pro capite». —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI