CASTELNOVO SOTTO. C’è gran voglia di fare festa, a Castelnovo Sotto, dove è tutto pronto per la 133esima edizione del Carnevale del Castlein. . Il programma della rassegna carnevalesca tra le più importanti e apprezzate della regione è stato svelato venerdì sera all’interno dei capannoni di via Prati Landi, dove durante l’anno vengono realizzati i carri che sfileranno nel centro del paese. La manifestazione si svolgerà per quattro domeniche: il 10, 17 e 24 febbraio, per concludersi il 3 marzo con la consegna dell’ambito gonfalone alla scuderia vincitrice. Alla serata hanno preso parte tanti cittadini che prima di gustare l’immancabile rinfresco preparato dai volontari dell’associazione “Al Castlein” hanno ascoltato gli interventi dei relatori.
GLI INTERVENTI
«Il Carnevale è un elemento identitario della nostra comunità – ha detto il sindaco Francesco Monica – a tal punto che Castelnovo è denominata Città del Carnevale. Per quattro domeniche il paese sarà animato da carri allegorici, scherzi e spettacoli che attrarranno migliaia di famiglie. Il Carnevale per noi è anche l’occasione per mettere in mostra la bellezza del nostro centro storico. Tutto questo è possibile grazie alla passione, alla dedizione, all’impegno e alla maestria dei volontari che si spendono durante tutto l’anno per preparare le opere d’arte che vedrete sfilare a partire da domenica 10 febbraio».
«Il Carnevale – ha aggiunto il presidente dell’associazione “Al Castlein”, Mario Mattioli – è un appuntamento imprescindibile non solo per i castelnovesi, ma per tutti coloro che abbiano voglia di divertirsi. Da oltre cento anni il Carnevale fa parte del Dna dei nostri concittadini».
Saranno tanti anche gli ospiti che parteciperanno al Carnevale
gli ospiti
All’inaugurazione sarà a Castelnovo il gruppo folkloristico “Fum Kasin Street Band”; il 17 febbraio sarà il Gruppo Folkloristico Pavullese ad animare la festa; il 24 febbraio arriverà la banda cittadina con majorette di Villa Estense (Padova) e il 3 marzo si esibirà la Angiolo del Bravo di San Miniato di Pisa. Durante il Carnevale il Museo della maschera sarà aperto e al suo interno sarà allestita la mostra “Illo, l’arte della creta nel museo della maschera” dedicata a Illo Mainini, che sarà inaugurata sabato 9 alle 18. L’ingresso alla kermesse costa 6 euro, i bambini fino a 13 anni entrano gratis. Ulteriori informazioni su www.alcastlein.it.
IL MANIFESTO
Una volta svelato il programma è stato il momento della presentazione del manifesto ufficiale: un’opera realizzata dalla studentessa Aurora Cascino – presente alla serata insieme alla preside Maria Grazia Diana – che frequenta la classe quinta A dell’istituto Chierici di Reggio. Il suo disegno è stato il più votato dalla giuria del Carnevale, tra i 40 che erano stati proposti dagli allievi (queste altre opere saranno esposte in sala “Bianca Magnani” dal 9 al 4 marzo). Nella sua opera la giovane si è ispirata alle tradizioni e ai costumi tipici del carnevale, concentrandosi sulla rappresentazione dei tessuti e nella scelta dei colori. —
Andrea Vaccari
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.