BIBBIANO. Quello di oggi sarà l’ultimo giorno di apertura, dopo 55 anni, per l’attività di parrucchiere di Liano Morini. La sua passione per quello che poi diventerà il suo lavoro, è iniziata quando lui era ancora un bambino. Aveva solo sette anni quando iniziò facendo la barba ai contadini.
IL MESTIERE
L'INIZIO DI TUTTO
Da sposati Liano e Eles decidono di continuare l’attività insieme, a Bibbiano. Liano smette di fare il barbiere e continua l’attività accanto a sua moglie come parrucchiere. La coppia per 11 lustri ha pettinato donne e uomini in tutta la Val d’Enza e ha compiuto i 57 anni di matrimonio. Una volta lasciata l’attività come barbiere Morini prosegue gli studi nel settore, andando a scuola a Reggio Emilia alla Unfaas, filiale di Bologna di allora. In seguito Morini stesso divenne insegnate, ricevendo la qualifica di Maestro d’Arte in taglio e piega.
Ha insegnato il mestiere ai giovani, seguendo negli anni fiere nazionali e internazionali rimanendo sempre aggiornato sulle ultime novità e tendenze del settore.
«Io faccio parte di quella generazione di lavoratori – spiega Morini – per i quali lavorare in mezzo agli altri era importante per imparare e crescere. Questo mestiere mi ha regalato soddisfazioni perché mi è sempre piaciuto quello che facevo, e oggi a malincuore, all’età di quasi 80 anni, per motivi di salute e pensionamento devo abbandonarlo. Mi ricordo che, negli anni, io e altri miei colleghi siamo andati anche in Francia a insegnare quello che sapevamo, come acconciatori. Ecco perché questo mestiere mi ha regalato molto. Sono pieno di ricordi belli tra fiere, tendenze, novità da seguire».
La sede attuale del negozio si trova in via Venturi e a dispiacersi per primi alla notizia della chiusura sono i clienti che Liano e la moglie Eles hanno seguito per anni.
Durante la sua carriera lavorativa c’è stato spazio anche per fare tanta beneficenza. Morini e alcuni dei suoi amici acconciatori e barbieri hanno ideato l’iniziativa “Look e Solidarietà”, promossa dalla Cna, che, in occasione della tradizionale fiera Bibbiano Produce, per anni ha raccolto fondi a favore della cooperativa sociale l’Olmo, centro di accoglienza e avviamento al lavoro per disabili in Val d’Enza.
LE PASSIONI
Tra pochi giorni Liano e sua moglie compiranno 80 anni: una vita lavorativa insieme sempre in mezzo ai clienti.
«Pensavo di morire con il pettine in mano – conclude emozionato Morini – ma non è stato così. Adesso penso che seguirò le mie passioni, come andare a pesca e girare in campagna aperta a cavallo, accanto a mia moglie Eles. Cinquantasette anni di matrimonio sono stati importanti e grazie a Dio la vita ci ha regalato molto». —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.