REGGIO EMILIA. Martedì, durante il collegamento in videoconferenza con il pentito di ’ndrangheta Antonio Valerio, non era nella gabbia degli imputati nell’aula del processo Aemilia.
Salvatore Muto, il muratore crotonese (classe 1977) appena condannato a 18 anni nel processo Pesci, compagno di estorsioni di Antonio Rocca, oltre che amico e autista di Francesco Lamanna, il braccio destro del boss Nicolino Grande Aracri, era già lontano. Poche ore prima era stato fatto uscire dalla cella del carcere di Reggio Emilia per essere portato in una località segreta. Accusato a Reggio di associazione a delinquere di stampo mafioso, ha deciso di pentirsi ed entrerà nel programma di protezione.
Se la Dda e poi la sentenza del processo Pesci lo indicano come un affiliato alla cosca, i suoi difensori lo avevano sempre dipinto come un piccolo artigiano appellandosi proprio ad alcune intercettazioni che sono tra le carte del processo Aemilia, «da cui si capisce che in realtà lui aveva lavorato nel cantiere e che il denaro che chiedeva gli spettava». A puntare il dito su Salvatore Muto è stato l’altro pentito, Paolo Signifredi, l’ex uomo dei conti del boss, che ha raccontato di un viaggio in auto durante il quale Muto gli aveva puntato una pistola alla tempia in auto. Il muratore verrà interrogato già nei prossimi giorni sia dalla Dda di Bologna che da quella di Brescia. Come già accaduto per gli altri tre pentiti, il 40enne verrà poi sentito come testimone nel maxi processo Aemilia.(r.c.)